facebook facebook
Martedì, 1 luglio 2025
Food & More ed Alegra Group, in collaborazione con SoFood, lunedì 28 luglio, tornano con la nona edizione della “Degustazione Casual”. La gioiosa ed informale festa del vino italiano ed europeo, a due passi dal mare, a Trani a Il Vecchio e il Mare.

Un viaggio enoico tra Italia, Francia, Germania,  Austria, Spagna e Slovenia. Partiremo dalla nostra Puglia, solcando tutta la penisola, attraversando poi la Champagne, la Borgogna, l’Alsazia, la Mosella e molto altro.

Sarà anche possibile assaggiare ai banchi food presenti le preparazioni di:  Corteinfiore (Trani); Terradimare (Trani); Ognissanti (Trani); Galileo (Trani), Il Vecchio e il Mare (Trani); SoFood (Bari); Urban (Bari); Bacco (Barletta); Cucromia (Andria), Alterego (Andria), Gioja (Altamura); Rocco Trattoria Moderna (Bitetto); Ragno D'Oro (Giovinazzo); Panzone (Sannicandro), Il Presidente (Lucera), Pusher (Bisceglie).

Costo biglietto: 35 euro per 8 ticket vino, il cibo sarà liberamente fruibile. Start ore 20:30. Evento in piedi. Posti limitati.

I biglietti per accedere all'evento possono essere acquistati esclusivamente su Eventbrite. Clicca qui!

Presenti i vini delle seguenti aziende (lista in aggiornamento):

Lucien Collard (Champagne, Francia), Monmarthe (Champagne, Francia), Gonet–Médeville (Champagne, Francia), Mandois (Champagne, Francia), Daniel Dampt, (Borgogna, Francia), Domaine Vincent Bouzereau (Borgogna, Francia), Domaine Gilles Guerrin (Borgogna, Francia), Jean François Coquard (Borgogna, Francia), Selene (Borgogna, Francia), Domaine de Bel Air (Loira, Francia), Romain Petitteau (Loira, Francia), Arnaud Lamber (Loira), Allimant-Laugner (Alsazione, Francia), Vignoble Du Rêveur (Alsazia, Francia), Domanine Mittnacht Freres (Alsazia, Francia), D.ne Jean-Luc Mouillard (Jura, Francia), Ferraton Père et Fils (Valle del Rodano, Francia), Triennes (Provenza, Francia), Vins et Vignobles Dourthe (Bordeaux, Francia), Von Winning (Germania), Prinz (Germania),  Heymann–Löwenstein (Mosella, Germania), Johannes Zillinger (Austria), Karl Fritsch (Austria), Loimer (Austria), Schonleber (Austria), Krasna Hora (Rep. Ceca), Verus (Slovenia), Marquez de Murrieta (Spagna).
 
Vie di Romans (Friuli), Livon (Friuli), Tienimenti Civa (Friuli), Kellerei Kalter (Alto Adige), Bozen (Alto Adige), Podere Luigi Einaudi (Piemonte), Montalbera (Piemonte), Fontanafredda (Piemonte), Contadi Castaldi Lombardia), Mosnel (Lombardia), Muratori (Lombardia), La Genisia Oltrepo' (Lombardia), Zenato (Veneto), Inama (Veneto), Marilisa Allegrini - Villa Della Torre (Veneto), Ruggeri (Veneto), Montelvini (Veneto), Capannelle (Toscana), Camigliano (Toscana), Frescobaldi (Toscana), Marilisa Allegrini - Poggio al Tesoro (Toscana), Fattoria Albatrella (Toscana), Lvnae (Liguria), Cantine della Volta (Emilia), Vecchio Consorzio 1953 (Emilia), Marotti Campi (Marche), Colsanto (Umbria), Di Carlo (Abruzzo), Villa Raiano (Campania), Spadafora (Calabria), Baglio del Cristo di Campobello (Sicilia), Patrì (Sicilia), Pellegrino (Sicilia), Agricola Millami (Sicilia), Contini (Sardegna), Tenute Rubino (Puglia), Antica Enotria (Puglia), Amastuola (Puglia), Giancarlo Ceci (Puglia), Giovanni Aiello (Puglia), Masseria Cuturi (Puglia), Mazzone (Puglia), Podere del Trullo (Puglia), Vignaflora (Puglia), Palamà (Puglia), Savese/Picchierri (Puglia), Masseria Altemura (Puglia), Capodiferro (Puglia), Curtomartino (Puglia), Cantine Risveglio (Puglia), Fieramosca (Puglia), Antica Masseria (Puglia), Altevie (Puglia), Li Veli (Puglia), Rivale (Puglia), Cantina Terribile (Puglia), Giannattasio (Puglia).


Domenica, 1 dicembre 2024
Food & More e Ognissanti tornano con l'ottava edizione della “Degustazione Casual”, martedi 17 dicembre. La festa dedicata al vino italiano ed europeo nella speciale versione "Xmas Edition". L'evento si svolgerà presso Ognissanti, situato sul porto turistico di Trani, in via Banchina al Porto 8/6, alle ore 20:30.

La degustazione offrirà un viaggio enoico e gustativo attraverso diverse regioni dell'Italia, della Francia, Germania ed Austria. Inizieremo il nostro percorso dalla Puglia, attraversando poi tutta la penisola e spaziando dalla Champagne alla Borgogna, dall'Alsazia alla Mosella e oltre.

Tutta la parte gastronomica sarà curata dalle cucine di Luce e di Ognissantino insieme a Corteinfiore e SoFood.

L'ingresso all'evento Degustazione Casual è a pagamento e include 7 ticket di degustazione Vino, invece i punti Food saranno liberamente fruibili. Evento in piedi. Costo 35 euro. Posti limitati. I biglietti sono acquistabili solo online su EVENTBRITE, clicca qui.

Lista aziende partecipanti (lista in aggiornamento):

AZIENDE ESTERE:

Nomine-Renard (Champagne, Francia); Chateau De Bligny (Champagne, Francia); Stephan Breton (Champagne, Francia); Domaine Gilbert Picq (Borgogna, Francia); Domaine Dubreuil-Fontaine (Borgogna, Francia); Domaine Denis - Pernand-Vergelesses (Borgogna, Francia); Château Branas Grand Poujeaux (Bordeaux, Francia); Château La Maroutine (Bordeaux, Francia);  Domaine Neumeyer (Alsazia, Francia); Domaine Mittnacht Frères - Elemento Indigeno (Alsazia, Francia); Engel (Alsazia, Francia); Domaine Serge Dagueneau (Loira, Francia); Domaine de Font de Courtedune (Valle del Rodano, Francia); Domaine Houchart (Provenza, Francia); Dr. Thanisch (Mosella, Germania); Fritz Haag (Mosella, Germania); Dr. Loosen (Mosella, Germania); Nigl (Austria); Zahel - Elemento Indigeno (Austria); Huber (Austria); Reya (Slovenia).

AZIENDE ITALIANE:

Ceretto (Piemonte); Walter Massa (Piemonte); Villa Sparina (Piemonte); Zerbetta (Piemonte); Vino e le Rose (Piemonte); Mirabella (Franciacorta, Lombardia); Giorgi (Lombardia); Alessio Brandolini (Lombardia); Nove Lune (Lombardia); Livio Felluga (Friuli); Alberto Lot (Friuli); Abbazia di Novacella (Alto Adige); Kettmaier (Alto Adige); Tenuta Margon - Lunelli (Trentino); Revì (Trentino); Sartori (Veneto); Rocca Sveva (Veneto), Opere (Veneto); Frescobaldi (Toscana); Tenuta Podernovo - Lunelli (Toscana); Matrignano (Toscana); Omina Romana (Lazio); Corvagialla (Lazio); Di Carlo Vigna Madre (Abruzzo); Mastroberardino (Campania); Villa Raiano (Campania); Camerlengo (Basilicata); Neri (Etna, Sicilia); Millami - Elemento Indigeno (Sicilia); Etnella (Sicilia); Apollonio (Puglia); Vallone (Puglia); Felline (Puglia); I Pastini (Puglia); Giovanni Aiello (Puglia); Giancarlo Ceci (Puglia); Ciatò (Puglia); Michele Biancardi (Puglia); Patruno Perniola (Puglia); Mazzone (Puglia); Viglione (Puglia); Cantine Elia (Puglia); Rivale - Elemento Indigeno (Puglia); Antica Enotria (Puglia); San Ruggiero (Puglia); Guglielmo Zito (Puglia); Colli della Murgia (Puglia); Dei Agre (Puglia); Tombolini (Puglia); Mandwinery (Puglia), Ladogana/60 Passi (Puglia); Cantine Risveglio (Puglia); Villa Schinosa (Puglia); Altevie (Puglia).

Sabato, 9 dicembre 2023
Food & More, Ognissanti e Officina del Vino, lunedì 18 dicembre, tornano con la settima edizione della “Degustazione Casual”. La gioiosa e informale festa del vino italiano ed europeo. Questa volta non in estate, a due passi dal mare, ma con una speciale e più intima edizione natalizia. Si svolgerà nelle eleganti location di Ognissanti ed Ognissantino, sul porto turistico di Trani, in via Banchina Al Porto 6/8.

Un viaggio enoico e degustativo tra Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna e Slovenia. Partiremo dalla nostra Puglia, solcando tutta la penisola, attraversando poi la Champagne, la Borgogna, l’Alsazia, la Mosella e molto altro.

Il food sarà a cura di Ognissanti e Ognissantino, Sofood e Officina del Vino.

Costo 35 euro (8 ticket vino + food libero). Ore 20:30. Evento in piedi. Posti limitatissimi.
Acquisto ticket esclusivamente online su degustazionecasual.eventbrite.com

I VINI ESTERI PRESENTI:
Champagne Palmer & Co (Champagne; Francia); Stephan Breton (Champagne, Francia); Domaine Sébastien DAMPT (Borgogna, Francia); Château La Maroutine (Bordeaux, Francia); Domaine LEBRUN (Loira, Francia); Engel (Alsazia, Francia); Domaine de Font de Courtedune (Côtes du Rhône, Francia); Château Chatelard (Beaujolais, Francia); Domain d'A (Languedoc, Francia); Domaine HOUCHART - HORO (Provenza, Francia); Markus Molitor (Mosella, Germania); KARLSMÜHLE (Mosella, Germania); Bründlmayer Kamptal (Austria); Wohlmuth (Austria); Blažič (Slovenia); Bodegas Protos (Spagna).

I VINI ITALIANI PRESENTI:
Marchesi di Barolo (Piemonte); Zerbetta (Piemonte), Mosnel (Franciacorta, Lombardia); Le Marchesine (Franciacorta, Lombardia); Costaripa Mattia Vezzola (Lombardia); Livon (Friuli); Zenato (Valpolicella, Veneto); Inama (Veneto); Ruggeri (Veneto); Lot (Veneto); Cantine Lvnae (Liguria); Camigliano (Toscana); Capanelle (Toscana); Caccianemici (Emilia Romagna); Marotti Campi (Marche); Omina Romana (Lazio); Corvagialla (Lazio); Vigna Madre (Abruzzo); Cangianti (Umbria); Robb de Matt (Campania); Baglio del Cristo di Campobello (Sicilia); Etnella (Sicilia); Spadafora (Calabria); Conti Zecca (Puglia); Masseria Li Veli (Puglia), Garofano (Puglia); Terre dei Vaaz (Puglia); Giovanni Aiello (Puglia); Pierfabio Mastronardi (Puglia); Mazzone (Puglia); Somma4 (Puglia) Pietraventosa (Puglia); Santa Lucia (Puglia); Giancarlo Ceci (Puglia); Sessantapassi (Puglia); Domus Hortae (Puglia); Collettivo Agricolo (Puglia).

Mercoledì, 3 luglio 2019
Lunedì 15 luglio 2019 torna la Degustazione Casual, la gioiosa e informale festa annuale del vino italiano ed europeo giunta alla quarta edizione, organizzata da FOOD & MORE e Officina del Vino, al e con Il Vecchio e il Mare a Trani. Un ideale viaggio enoico, a pochi metri dal mare, tra Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Slovenia, Svizzera. Si partirà dalla Puglia, solcando tutta la penisola, attraversando poi la Champagne, la Borgogna, la Provenza, l'Alsazia, la Mosella e molto altro. Sarà presente anche un banchetto dedicato agli orange wine gestito da Saverio di Gennaro di Quintessenza Ristorante. 

Ad accompagnare i vini alcuni punti food in cui si potranno assaggiare le preparazioni dello chef Enzo Florio del Ristorante da Tuccino (Polignano a Mare), dello chef Antonio Scalera de La Bul (Bari), dello chef Alessio di Micco  di Corteinfiore - Ristorante & Residenze di Charme (Trani), dello chef Giuseppe Boccassini di Memorie Restaurant di Felix Lo Basso (Trani), dello chef Nicola Amoruso del ristorante Regia (Trani), dello chef Riccardo Barbera di Masseria Barbera (Minervino Murge), de La vineria senza cucina (Trani), dello chef Donato di Pierro de La Locanda di Beatrice (Corato) e dello chef Nino Ditrento de Il Vecchio e il Mare. 

Costo degustazione: 25 euro a persona per 8 ticket vino, il cibo sarà liberamente fruibile. Start ore 20:30. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 347.5054539 (Luca Palmieri). Posti limitati. 

Vini stranieri in degustazione:
Bruno Paillard (Champagne, Francia), Palmer & Reims (Champagne, Francia), Marc Hebrart (Champagne, Francia), Larmandier (Champagne, Francia), Gonet Sulcova (Champagne, Francia), Barnaut (Champagne, Francia), Daniel Dampt (Borgogna, Francia), Les Héritiers du Comte Lafon (Borgogna, Francia), Stéphane Magnien (Borgogna, Francia), Château Les Clauzots (Bordeaux, Louis Scherb (Alsazia, Francia), Hausherr (Alsazia, Francia), Arnaud Lambert (Loira, Francia), Domaine du Haut Perron, (Loira, Francia), Roger & Christophe Moreux (Sancerre, Francia), Triennes (Provenza, Francia), Domaine Auvigne (Maconnaise, Francia), Chateau Gres Saint Paul (Languedoc, Francia), Horst Sauer (Germania), Karlsmulhe (Mosella, Germania), Rebenhof (Mosella, Germania), Karl Fritsch (Austria), Christoph Hoch (Austria), Gruber Röschitz (Austria), Nando (Slovenia), Alta Alella (Spagna), Rouvinez (Svizzera).

Vini italiani in degustazione:
Vie di Romans (Friuli), Mario Schiopetto (Friuli), Attems (Friuli), Muri Gries (Alto Adige), Kellerei Kaltern (Alto Adige),Castel Sallegg (Alto Adige), Casa Caterina (Franciacorta), Castello di Gussago (Franciacorta), Lantieri de Paratico (Franciacorta), Marchesi di Barolo (Piemonte), Angelo Negro (Piemonte), Zenato (Veneto), Inama (Veneto), Ruggeri (Veneto), Il Cavallino di Sauro Maule (Veneto), La Biancara di Angiolino Maule (Veneto), Vedova (Veneto), Tenuta Fochesato (Veneto),  Lvnae (Liguria), Capannelle (Toscana), Sequerciani (Toscana), Cantine della Volta (Emilia Romagna), Denavolo (Emilia Romagna), Marotti Campi (Marche), Maria Pia Castelli (Marche), Cantina Macciocca (Lazio),Fontefico (Abruzzo), Ciavolich (Abruzzo), Paterno (Campania), Cantina Giardino (Campania), Brama (Campania), Elena Fucci (Basilicata), Camerlengo (Basilicata), Fina (Sicilia), Baglio del Cristo di Campobello (Sicilia), Aldo Viola (Sicilia), Gianfranco Fino (Puglia), Altemura (Puglia), Varvaglione (Puglia), Palama (Puglia), Vetrere (Puglia), Conti Zecca (Puglia), Masseria Li Veli (Puglia), Giancarlo Ceci (Puglia), Mazzone (Puglia), Colli della Murgia (Puglia), Giovanni Aiello (Puglia), Pierfabio Mastronardi (Puglia), Masseria nel Sole (Puglia), Feudi di Guagnano (Puglia), Antica Enotria (Puglia), Trullo di Pezza (Puglia).

Venerdì, 7 dicembre 2018
L' Officina del Vino, La vineria senza cucina e FOOD & MORE, domenica 16 dicembre, a Trani, daranno vita ad una amichevole e informale sfida tra 10 panettoni artigianali rigorosamente pugliesi. Un appuntamento dal sapore natalizio, un'occasione nata con lo scopo di raccontare alcune delle eccellenze del nostro territorio. Un doppio evento, in due luoghi distinti, ma vicini.

La vineria senza cucina, 12 operatori del settore, capitanati dalla giornalista Sonia Gioia (La Repubblica, Gambero Rosso, Identità Golose) assaggeranno i panettoni alla cieca ed eleggeranno solo ed esclusivamente il migliore di quest'anno. Saranno presenti: lo chef Antonio Zaccardi e la pastry chef Angelica Giannuzzi del Pashà Ristorante (Conversano, Ba), lo chef Stefano Di Gennaro di Quintessenza Ristorante (Trani, Bt), la chef Teresa Galeone Buongiorno e Teodosio Buongiorno di Osteria Già Sotto L'arco (Carovigno, Br), lo chef Stefano D'onghia di Botteghe Antiche (Putignano, Ba), il ristoratore Rosario Didonna di Hostaria U'Vulesce "vino e cucina" (Cerignola, Fg), Nicola Campanile di Radici del Sud, lo chef Giacinto Fanelli di Biancofiore ristorante (Bari), Giuseppe Santoro del Salumificio Santoro (Cisternino, Br) e Anna Roberto di Noao.

All' Officina del Vino, per curiosi e appassionati, la possibilità di degustare tutti i panettoni selezionati.  Per informazioni: 347/5054539.

I panettoni coinvolti nella dolce sfida: 
  • Alessio di Micco - Corteinfiore, Trani (Bt);
  • Andrea Giordano - Lievito 72, Trani (Bt);
  • Felice Sgarra - Umami, Andria (Bt);
  • Antonio Daloiso - Pasticceria Daloiso, Barletta (Bt);
  • Marco Lattanzi - Il Toscano, Corato (Ba);
  • Pascal Barbato - Fulgaro Panificatori 1890, San Marco in Lamis (Fg);
  • Tommaso Perrucci - Pasticceria Bramo, Cerignola (Fg);
  • Antonio Campeggio - L'Arte Bianca, Parabita (Le);
  • Emanuele Lenti - Pregiata Forneria Lenti, Grottaglie (Ta);
  • Domenico Capogrosso - Osteria del Buono, Trani (Bt).