Inizio: 10 febbraio 2025
Food & More è leader dei corsi di avvicinamento al vino in Puglia.
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in aula a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: lunedì 10 febbraio 2025. Le lezioni si svolgeranno sempre di lunedì.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: Ristorante Gioja - Via Orazio Persio, 9/11, 70022 Altamura (Ba)
INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 18 ottobre 2023
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in aula a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: Mercoledì 25 ottobre 2023. Le lezioni si svolgeranno sempre di mercoledì.
ORARIO LEZIONI: dalle ore 20:30:00 alle 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: Ristorante Nautilus, Viale Virgilio 2 - Taranto (TA).
INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.