Luglio 2016
Sabato, 30 luglio 2016
Il 25 luglio si è svolta a Trani la "degustazione casual", la festa del vino italiano ed europeo. Luca Palmieri di Food & More, Gigi e Samantha dell'Officina del Vino, Antonio, Francesco e Raffaele de Il Vecchio e il Mare, ci tengono a ringraziare con il cuore i partner che hanno reso possibile la realizzazione di questo bellissimo evento: Michele Quaranta e Cuzziol, che ci hanno permesso di avere sui banchi d'assaggio dei vini straordinari; Dante Martellotta e Fabio Silvestri di So Food; Marina De Tullio e Milena Mangini dell' Associazione Italiana Sommelier.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Un grazie a tutti gli amici ristoratori che ci hanno onorato della loro presenza ai fornelli: a Michele Matera e Alessio Di Micco di Corteinfiore - Ristorante & Residenze di Charme, a Riccardo Barbera e a i suoi ragazzi di Masseria Barbera, a Nicola Amoruso e Giovanni De Palma di Ammàr Restaurant. Grazie a Vito Dicecca del Caseificio Dicecca di Altamura per averci concesso i suoi formaggi. Grazie a Lia Chiti di LVNAE e Marianna Annio di Pietraventosa per essere volute essere presenti di persona.
Grazie a tutti i nostri numerosi ospiti. Noi ci siamo divertiti, speriamo abbiate passato una piacevole serata anche voi.
Abbiamo degustato i seguenti vini:
ITALIA:
Marchesi di barolo - Bric amel (Piemonte), Muri Gries - Muller Thurgau (Alto Adige), Muri Gries - Gewurztraminer (Alto Adige), Guido Marsella - Fiano (Campania), Inama - Sauvignon Vulcaia Fumè (Veneto), Inama - Vigneti di Foscarino (Veneto), Baglio del Cristo di Campobello - Grillo Laluci (Sicilia), Cantina Lunae - Vermentino etichetta grigia (Liguria), Cantina Lunae - Vermentino etichetta nera (Liguria), Cantina Lunae - Mea Rosa (Liguria), Cantina Lunae - Albarola (Liguria), Cantina Lunae - Cavagino (Liguria), Ruggeri Valdobbiadene - Brut (Veneto), Ruggeri Valdobbiadene - Extra Dry (Veneto), 1701 Franciacorta - Brut (Lombardia), 1701 Franciacorta - Extra Dry (Lombardia), Masut da Rive - Sauvignon (Friuli) Masut da Rive - Pinot nero (Friuli), Pietraventosa - Allegoria (Puglia), Pietraventosa - Volere volare (Puglia), Li Veli - Fiano (Puglia), Li Veli - Rosato, Palamà - Metiusco Rosato (Puglia), Giancarlo Ceci - Apnea Rosè Metodo Classico, Giancarlo Ceci - Fiano, Vinicola Savese - Rosa di prato (Puglia), Vinicola Savese - Terra rossa (Puglia).
FRANCIA:
Domaine des Sarrins - CHÂTEAU DES SARRINS CÔTES DE PROVENCE ROSE’ (Provenza), Le Vignoble Du Rêveur - VIBRATIONS RIESLING (Alsazia), Marcel Deiss - GEWÜRZTRAMINER giovani vigne (Alsazia), Laporte - POUILLY-FUMÉ LES DUCHESSES (Loira), Laporte - SANCERRE LE ROCHOY (Loira), Daniel Dampt - CHABLIS (Borgogna), Vincent Girardin - BOURGOGNE BLANC MES VIELLES VIGNES (Borgogna).
GERMANIA:
Prinz - RIESLING TRADITION, Heymann - Löwenstein - RIESLING (Mosella), Schloss - Reinhartshausen - RIESLING TROCKEN.
AUSTRIA:
Karl Fritsch - GRÜNER VELTLINER STEINBERG, MG von SOL -
GRÜNER VELTLINER LITTLE BUTEO, Christoph Hoch - KALKSPITZ BIO pétillant naturale con metodo ancestrale.
SLOVENIA:
Verus Vinogradi - RIESLING ŠTAJERSKA.
ARMENIA:
Zorah - VOSKI.
Mercoledì, 6 luglio 2016
Lunedì 25 luglio non prendete impegni. FOOD & MORE, l'Officina del Vino e Il Vecchio e il Mare organizzano una "degustazione casual", una gioiosa e informale festa del vino a due passi dal mare. Un viaggio tra Italia, Francia, Germania, Austria e Slovenia. Partiremo dalla nostra Puglia, solcando tutta la penisola, attraversando poi la Borgogna, la Provenza, l'Alsazia, la Mosella e altro.
Amici ristoratori allieteranno la serata e accompagneranno i vini presenti con le loro preparazioni. Il food sarà a cura di Alessio di Micco di Corteinfiore, di Riccardo Barbera di Masseria Barbera, dell'Officina del vino, di Ammàr Restaurant e ovviamente de Il Vecchio e il Mare. Sarà presente anche il Caseificio Dicecca con i suoi straordinari formaggi.
Il costo della serata è di 20 euro a persona, comprendente 7 ticket per la degustazione dei vini, il cibo invece sarà liberamente fruibile. Obbligatoria la prenotazione che potete effettuare chiamando al 347.5054539 (Luca Palmieri) o al 349.3305608 o al 327.1713672 (Luana, chiamare dopo le 18). Posti limitati. L'inizio è previsto alle ore 20:30.
Amici ristoratori allieteranno la serata e accompagneranno i vini presenti con le loro preparazioni. Il food sarà a cura di Alessio di Micco di Corteinfiore, di Riccardo Barbera di Masseria Barbera, dell'Officina del vino, di Ammàr Restaurant e ovviamente de Il Vecchio e il Mare. Sarà presente anche il Caseificio Dicecca con i suoi straordinari formaggi.
Il costo della serata è di 20 euro a persona, comprendente 7 ticket per la degustazione dei vini, il cibo invece sarà liberamente fruibile. Obbligatoria la prenotazione che potete effettuare chiamando al 347.5054539 (Luca Palmieri) o al 349.3305608 o al 327.1713672 (Luana, chiamare dopo le 18). Posti limitati. L'inizio è previsto alle ore 20:30.
Ringraziamo i partner dell'evento: Michele Quaranta e Cuzziol; So Food; l'Associazione Italiana Sommelier.
![]()
Ecco tutte le aziende i cui vini saranno in degustazione: Marchesi di Barolo (Piemonte), Inama (Veneto), Muri Gries (Alto Adige), Guido Marsella (Campania), Baglio del Cristo di Campobello (Sicilia), Ruggieri (Valdobbiadene - Veneto), Cantine Lunae (Liguria), Castello di Gussago (Franciacorta - Lombardia), 1701 (Franciacorta - Lombardia), Domaine des Sarrins (Francia - Provenza), Le Vignoble Du Rêveur (Francia - Alsazia), Marcel Deiss (Francia - Alsazia), Laporte (Francia - Loira), Daniel Dampt (Francia - Borgogna), Vincent Girardin (Francia - Borgogna), Prinz (Germania), Heymann - Löwenstein (Mosella - Germania), Schloss - Reinhartshausen (Germania), Karl Fritsch (Austria), MG von SOL (Austria), Christoph Hoch (Austria), Verus Vinogradi (Slovenia), Zorah (Armenia), Palamà (Puglia), Li Veli (Puglia), Pietraventosa (Puglia), Vinicola Savese (Puglia), Ceci (Puglia).
ULTIMI POST
CORSI
ARCHIVIO
Luglio 2016