Inizio: 9 marzo 2025
Inizio: 7 aprile 2025
Inizio: 5 marzo 2021
DURATA DEL CORSO: 5 lezioni online in diretta streaming, con cadenza settimanale da circa 2 ore ciascuna.
INIZIO CORSO: Venerdì 5 marzo 2021. Le lezioni si svolgeranno sempre di venerdì.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 18 partecipanti.
COSTO: euro 130.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: È necessario telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Per ogni lezione è prevista la degustazione di 2 vini che verranno recapitati direttamente a casa tua.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 29 gennaio 2025
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in aula a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: Mercoledì 29 gennaio 2025. Le lezioni si svolgeranno sempre di mercoledì.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: Casale San Nicola, Carrara Reddito La Notte - Bisceglie (BT).
INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 28 maggio 2025
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in cantina a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri. Gli incontri si svolgeranno all'aperto (in caso di condizioni climatiche avverse si svolgeranno in bottaia).
INIZIO CORSO: Mercoledì 28 maggio 2025. Le lezioni si svolgeranno sempre di mercoledì.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: Cantina Giovanni Aiello, Strada Comunale Cacciottoli 3 - Putignano (Ba).
INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 27 gennaio 2025
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in aula a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: Lunedì 27 gennaio 2025. Le lezioni si svolgeranno sempre di lunedì.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: Ristorante Al Primo Piano, Via Pietro Scrocco 27 - Foggia
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 27 marzo 2025
Il percorso di Food & More è rivolto ai principianti e agli eno-appassionati. Ai corsisti verranno fornite le nozioni necessarie per iniziare a comprendere l'affascinante e vastissimo mondo legato al vino. A condurre le lezioni Luca Pugliese, enologo di numerose aziende vitivinicole.
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: Giovedì 27 marzo 2024.
CALENDARIO LEZIONI: giovedì 27 marzo, giovedì 3 - giovedì 10 - martedì 15 aprile, giovedì 8 - giovedì 15 maggio.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: La Chiazzod, Via Piazza 25 - Molfetta (Ba)
INFORMAZIONI: Potete telefonare/scrivere via Whatsapp al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 25 febbraio 2025
Jakopo Simone, già con esperienze presso Alain Ducasse at the Dorchester (Londra, 3 stelle Michelin) e Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo (Orta San Giulio - Novara, 3 stelle Michelin), oggi è chef patron di Gioja Ristorante di Altamura (Ba) - www.giojaristorante.it
DURATA DEL CORSO: 4 lezioni frontali a cadenza settimanale da 2 ore circa ciascuna.
INIZIO CORSO: martedì 25 febbraio 2025. Il corso si svolgerà sempre di martedì.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
DOVE: Gioja Ristorante, Via Orazio Persio 9/11 - 70022 Altamura (Ba).
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 190.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
IL PROGRAMMA: Lavorazione del pesce: i tagli (carpaccio, sashimi, tartare) e marinature; le carni e la loro lavorazione; la Cbt (cottura a bassa temperatura); i lievitati e gli impasti; pasticceria (creme, mousse e bavaresi).
Inizio: 24 febbraio 2025
Inizio: 24 marzo 2025
Domenico di Tondo già sous chef de "Il luogo di Aimo e Nadia" (1 stelle Michelin, Milano), già executive chef de "Le Lampare al Fortino" (Trani) è attualmente chef patron di Terradimare (Trani). Vincitore della puntata di "4 Ristoranti" di Trani.
Inizio: 2 aprile 2025
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in aula a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: Mercoledì 2 aprile 2025. Le lezioni si svolgeranno sempre di mercoledì.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: Il Turacciolo, Piazza Vittorio Emanuele II 4 -Andria (BT)
INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 19 febbraio 2025
Inizio: 18 ottobre 2023
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in aula a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: Mercoledì 25 ottobre 2023. Le lezioni si svolgeranno sempre di mercoledì.
ORARIO LEZIONI: dalle ore 20:30:00 alle 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: Ristorante Nautilus, Viale Virgilio 2 - Taranto (TA).
INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 14 aprile 2025
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in aula a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: Lunedì 14 aprile 2025. Le lezioni si svolgeranno sempre di lunedì (ad eccezione di lunedì 21 aprile).
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 190.
DOVE: Palazzo Jannuzzi - Dimora storica, Via Abate Gimma 158, Bari.
INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.
Inizio: 13 febbraio 2025
ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
IL PROGRAMMA: 1) I fondi e i brodi; 2) Creme salate e salse madri; 3) Il risotto; 4) la pasta fresca e gli impasti; 5) La cucina di Capitanata.
Inizio: 10 febbraio 2025
Food & More è leader dei corsi di avvicinamento al vino in Puglia.
DURATA DEL CORSO: 6 lezioni in aula a cadenza settimanale da 2 ore ciascuna, più 1 visita in cantina, per un totale di 7 incontri.
INIZIO CORSO: lunedì 10 febbraio 2025. Le lezioni si svolgeranno sempre di lunedì.
ORARIO LEZIONI: ore 20:30 - 22:30.
NUMERO CHIUSO: Massimo 20 partecipanti.
COSTO: euro 180.
DOVE: Ristorante Gioja - Via Orazio Persio, 9/11, 70022 Altamura (Ba)
INFORMAZIONI: Potete telefonare al 347.5054539 (Luca Palmieri) o scrivere tramite e-mail a info@foodandmore2.it o tramite il nostro profilo Facebook.
Sarà possibile iscriversi entro la data di inizio del corso salvo esaurimento dei posti disponibili.
- Presentazione del corso. Bere o degustare: capire il vino attraverso i sensi;
- la vigna e i vitigni, il primo passo per la qualità del vino. L'agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica. Vitigni internazionali e autoctoni;
- dall'uva al vino, produzione di rossi, bianchi, rosati e novelli;
- vini speciali: gli spumanti, i vini passiti e liquorosi;
- capire l'etichetta. Conservazione, Servizio e bicchieri. Eventuali anomalie del vino in bottiglia;
- abbinamento cibo-vino.